Lockdown, bonus e indennità: così la Grecia affronta il Covid
La Grecia chiude fino al 30 novembre. Lo ha deciso il governo dopo le raccomandazione del Comitato Tecnico Scientifico guidato dal prof. Sotiris Tsiodras.
La Grecia chiude fino al 30 novembre. Lo ha deciso il governo dopo le raccomandazione del Comitato Tecnico Scientifico guidato dal prof. Sotiris Tsiodras.
Aria di lockdown in Grecia. "Le misure saranno inasprite se non le rispettiamo". E' il monito lanciato oggi dallo speaker del governo, Stelios Petsas, dopo la chiusura per le città di Salonicco e Serres.
Hanno criticato il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, il leader riconosciuto non solo della Turchia ma della Fratellanza Musulmana. Per questa ragione i giornalisti Fiamma Nirenstein e Nicola Porro sono stati aggrediti da un sito web.
Sono tre i players che hanno manifestato interesse per un deposito di gas nel porto di Kavala, come annunciato dal Fondo per l'utilizzo della proprietà privata privata (HRDH SA). Si tratta di uno passaggio strategico all'interno del delicatissimo dossier energetico che investe la Grecia.
Gas, infrastrutture e geopolitica, è derby a tre fra Cina, Russia e Usa per il porto greco di Alexandrupolis: la visita improvvisa del ministro degli Esteri russo Lavrov dopo 4 anni non è casuale.
"Le accuse rivolte dal Presidente Erdogan al Presidente Macron e alla Cancelliera Merkel sono inaccettabili e irricevibili.” Così Piero Fassino, Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati.
Non concederemo un solo centimetro dell'Europa e dei nostri valori. Lo ha detto il ministro degli esteri tedesco, Haiko Maas, dopo l'attacco terroristico di matrice islamica nel centro di Vienna.
Ci sono anche due studenti di 15 anni tra le vittime del terremoto di magnitudo 7 verificatosi nell'Egeo. Sull'isola di Samos i due sono stati purtroppo travolti da un muro crollato.
Il ministro dell'Istruzione, Niki Kerameos, è positiva al Covid-19 come anche suo marito. Lo ha annunciato in un post su Twitter. Al momento è asintomatica, ma rimarrà in quarantena, come richiesto dalle istruzioni degli esperti.
Una nuova e rinnovata alleanza, stabile e duratura, per affrontare i tre temi strategici dell'area euromediterranea, gas, geopolitica e difesa. Così Grecia, Israele e Cipro marciano unite (anche contro le provocazioni turche).
Dopo 4 anni il ministro degli esteri russo, Sergei Lavrov, è stato in visita ad Atene in un momento non casuale: gas, logistica e geopolitica sono i tre temi sul tavolo, anche alla luce delle mosse scomposte di Erdogan nel Mediterraneo.