dal
1.294 a.C. al 753 a.C.
1.294 A Creta,
inizia il regno di Minosse II.
1.260ca In Asia Minore
avviene la distruzione di Troia VII.
1.210 Fondazione di Tiro
e Sidone dai cosiddetti "popoli del mare";
l'impero ittita si sfalda.
In Grecia nord occidentale avvengono le
prime migrazioni dei Dori, discendenti
della stirpe degli Ari da cui sei secoli
prima si erano staccati gli Achei, che
provocheranno la caduta della civiltà
micenea.
1.184 Una lega di sconfitti
micenei (Achei), scacciati dai dori, invadono
Troia; Omero, un anonimo o vari anonimi,
poeticizzerà poi le gesta romanzate in
Iliade e Odissea.
1.100 In Asia Minore
avviene l'ultima distruzione di Troia,
che rimane spopolata fino al 700 a. C.
1.000 In Grecia è il
periodo di transizione; dal submiceneo
a quello chiamato medioevo ellenico. Il
dissolversi delle monarchie e l'insediamento
dei dori, permettono di porre le prime
basi delle polis o città stato.
986 Alla stele d'Hiram,
compare l'alfabeto n. 2 (fenicio, più
evoluto di Ugarit) composto solo da 22
lettere, usate poi da greci, successivamente
dai latini, in parte dagli arabi e indiani
(mentre gli etruschi usano ancora il n.1).
900 Si completa la penetrazione
dei dori, che occupano il Peloponneso
e si stanziano su Lacedemone, sulla collina
di Terapne. In seguito daranno origine
alla città di Sparta dall'unione di quattro
villaggi: Limnai, Mesoa, Cinosura, Pitana.
891 Ad Atene si ha il
primo documento di un arconte: Diognetes.
Dopo la morte dell'ultimo re Codro, è
istituito un governo con un magistrato
saggio e insigne come sostituto del sovrano
attico.
855 In Fenicia sale al
trono l'ultimo re della dinastia, che
i greci identificheranno in Pigmalione
che uccise Sicheo primo sposo di Didone
fondatrice di Cartagine.
850 A Sparta, Licurgo
elabora e fa applicare la sua severa costituzione;
leggi-discipline con precise divisioni
delle classi sociali in dirigenti, cittadini,
liberi e iloti (schiavi).
810 (altri 825) In Grecia,
si adotta l'alfabeto fenicio (il 2), dove
ci sono anche i segni indicanti foneticamente
le 7 (5) vocali (non adottato ancora dagli
etruschi).
805 La Grecia è divisa
in tre grandi regioni con diversi dialetti:
ioni al centro (Attica ed Eubea), eoli
al nord (Tessaglia e Beozia), e dori al
sud (Peloponneso).
804 Dalla Grecia, per
l'aumento della popolazione e le scarse
risorse, inizia una vasta colonizzazione
che andrà ad interessare tutto il Mediterraneo
e il Mar Nero.
776 Ad Olimpia si svolge la "Prima
Olimpiade" che, ripetuta ogni quattro
anni, segnerà d'ora in avanti l'unità
di misura dei periodi cronologici della
vita greca. Primo olimpionico è Corebo.
758 La colonizzazione greca si
rivolge verso oriente: nel Mar Nero viene
fondata la città di Sinope.
757 Kyme (l'odierna Cuma) è la
prima fondazione greca di coloni dell'Eubea;
questi apportano nuove culture e l'alfabeto
n. 2.
753 a. C. 21 aprile Fondazione
di Roma.