dal
747 a.C. al 624 a.C.
747 A Corinto, l'oligarchia
dei Bacchiadi sostituisce al potere, quella
leggendaria degli Eraclidi.
740 - 720 Prima guerra messenica.
730 In questa data si colloca la
composizione sia dell'Odissea che dell'Iliade,
certamente frutto di un'affiatata "scuola"
poetica, fatta da più persone.
720 - 650 Sparta dopo aver sottomesso
la Messenia, instaura la propria egemonia
sul Peloponneso sudoccidentale
701 In Lidia avviene
l'invenzione e l'impiego della prima moneta
coniata in oro.
699 Gli sciti che vanno
diffondendosi nella valle del Danubio,
nella steppa russa e a nord del Mar Nero
entrano in contatti commerciali con i
greci.
685 Ad Atene l'arcontato
(costituito da tre magistrati annuali)
sostituisce la monarchia. Il primo arconte
eponimo è Creonte. Coloni megaresi fondano,
in Bitinia, Calcedonia, all'ingresso del
Bosforo Tracico.
680 - 650 Ad Argo, Re
Fidone vince Sparta e fonda il culto di
Hera; introduce nel regno, assieme ad
una scala di pesi e misure, la prima monetazione
coniata per acquistare e vendere merci.
676 A Sparta Terpando
inizia un sistema musicale divenuto in
Grecia poi canonico, ed inventa la lira
greca a 7 corde e a 7 suoni (ma il mito
greco della musica rimane Orfeo).
667/660 Alcuni commercianti
megaresi molto attivi, sul Mar Nero fondano
la città di Bisanzio come base per i loro
commerci con il Nord-Est europeo che si
spinge fino alle foci del Volga.
664 Prima guerra navale
di cui si ha memoria: fra i greci di Corcyra
e Corinto, per la supremazia dell'intero
territorio ma ottengono pochi risultati
pratici.
657 - 580 Periodo della
Tirannide a Corinto: Cipselo, il primo
dei tiranni, rovescia la dinastia dei
Bacchiadi, gli succedono il figlio Periandro
(annoverato fra i sette sapienti) e il
pronipote Psammetico.
654 (668) - 628 Gli spartani
dominano definitivamente con la seconda
guerra messenica, vittoriosa a Parparos,
l'intera regione del Peloponneso.
648 - 6 aprile Archiloco
di Paro registra un'eclisse di sole; da
quel fatto oggi si possono ricostruire
tutte le date precise della storia.
640 Sconfitta dei Messeni
632 Ad Atene Cilone fallisce
il tentativo di insediare la tirannide.
630 Poesia, danza e musica
fioriscono in Grecia per ogni occasione.
Inni per gli dei, Ditirambi, Imeneo, lo
scolio (canto conviviale).
625 Arione e Alcmane
deiniscono i sistemi di scale, le strofe
e antistrofe creando i cori collettivi.
Sarà tutto bruciato e dimenticato, fino
a Gregorio Magno (600 d.C.).
624 A Mileto nasce Talete,
il primo filosofo greco. Creò la scuola
filosofica ionica, la più antica (fisica,
matematica, astronomia). Con la fama di
uno dei "7 sapienti" è il primo ricercatore
consapevole del principio di tutte le
cose, che attribuisce all'acqua (sbagliando
di un solo atomo, visto che è H2O).