dal
621 a.C. al 550 a.C.
621 Ad Atene, l'arconte Dracone
promulga il suo severo codice di leggi.
A Samo, Esopo inizia le sue favole, Talete
il filosofo, calcola, predice un'eclisse
solare.
621 Si presume sia nata
la poetessa Saffo.
620 Costituzione di Dracone
ad Atene.
610 A Mileto nasce Anassimandro.
Sua è la prima intuizione che la terra
è un disco al centro dello spazio-universo.
603 Ad Atene, il giovane
Cilone il tentativo di instaurare la tirannia
si rivela prematuro.
594 Ad Atene Solone viene
eletto arconte con pieni poteri, promuove
la "costituzione", volta a limitare i
poteri dell'aristocrazia: i cittadini
sono divisi in quattro classi e, in base
al reddito viene concesso il diritto elettorale
a partecipare alle assemblee per deliberare
le leggi, la pace, la guerra. Delfi non
dipende più dalla città portuale, nel
golfo di Corinto, di Crisa, nella Focide
(al 584).
590 Ad Atene inizia la
costruzione dell'Acropoli. L'architetto
Byzes, per la prima volta, in un palazzo
impiega nella copertura del tetto una
novità: usa le tegole movibili.
582 A Delfi si riorganizzano
i giochi delfici (pitici) ogni quattro
anni.
580 Intorno a questa
data, a Mitilene (Lesbo) si colloca la
fioritura dei poeti Alceo e Saffo con
veri "diari" passionali sentimentali con
una vera struttura melodica musicale.
La raffinata poetessa Saffo di Lesbo scrive
a Mitilene "i canti d'amore". 579 Ad Atene
la politica guerriera di Solone porta
a termine la guerra di Megara e occupa
definitivamente Salamina. In guerra si
fa notare il giovane Pisistrato.
566 Ad Atene si istituiscono
le feste Panatenaiche
561 Il giovane Pisistrato,
figlio di Ippocrate, con i popolari fa
un colpo di stato e va ad esercitare il
potere politico assoluto, instaura la
tirannide, ma non intesa come crudeltà
fisica.
561 - 510 Tirannia dei
Pisistratidi ad Atene, al padre Pisistrato,
morto nel 527, seguono i figli Ipparco,
assassinato nel 514 e Ippia, cacciato
da Atene nel 510. In questo periodo si
edifica l'Acropoli.
560 - 546 La Ionia è
assoggettata da Creso, re di Lidia.
560 Dopo la Lidia (nel
701) e Argo (nel 680), anche Atene conia
le prime monete che porteranno per secoli
la famosa figura della civetta. A Roma
la prima sarà solo nel 269 a. C.
555 Ad Atene, Pisistrato
viene costretto all'esilio. Sempre ad
Atene, nel quartiere del "ceramico", ferve
la produzione di vasi dipinti (a figure
nere) e poi cotti in un modo nuovo (orientale).
550 Anacarsi introduce
in Grecia (pochi anni dopo anche nel sud
Italia) il tornio, l'ancora, i mantici,
i forni di fusione.
550 Nasce la Lega peloponnesiaca,
sotto il predominio militare di Sparta
(egemonia); costituita dagli Stati del
Peloponneso, a eccezione di Argo, dell'Acaia
e di alcune borgate dell'Arcadia. Frutto
dell'accorata diplomazia spartana, comprende
Tegea, Mantinea, Corinto, Corinto, Epidauro,
Fliunte, Trezene, Ermione, Megara, Egina,
l'Elide e Pellene.