dal
546 a.C. al 500 a.C.
546 Pisistrato fa rientro
in Atene e riprende il potere.
546 Anassimandro (scuola
di Talete), fa il primo orologio solare
(meridiana), scopre l'obliquità dello
zodiaco, e traccia la prima carta geografica
del mondo fin allora conosciuto.
546 Inizio del dominio persiano:
Ciro il Grande, s'impadronisce del potere
e diventa re dei persiani.
540 Ciro il Grande sottomette
la Ionia e diventa signore di tutta l'Asia
Minore.
540 A Samo, la tirannide
di Policrate sostituisce il governo oligarchico
dei grandi proprietari terrieri (geomori),
costituendo il periodo di maggiore potenza
dell'isola.
540 Democede a Cnido
fonda la prima scuola medicina greca di
cui si ha notizia. Compare in Grecia dall'oriente
(Cina) la prima lavorazione del pane lievitato.
536 Ad Atene, poeti e
scrittori danno vita ad un'intensa attività
culturale e inaugurano per il popolo con
grande successo le prime rappresentazioni
teatrali del carro di Tespi.
535 Pisistrato incita
i poeti alla redazione di un testo scritto
delle storie orali delle gesta "omeriche".
527 Ad Atene muore Pisistrato,
gli succedono i figli Ippia e Ipparco
fino al 514.
520 Sparta con Cleomene
I sconfigge Argo
519 Platea e Atene sono
alleate contro Tebe
517 Sardi diventa capitale
della Satrapia Ionica
514 Ad Atene il tiranno
Ipparco viene assassinato da Armodio e
Aristogitone, gli succede il fratello
Ippia.
511 Sparta con Cleomene
I sconfigge anche il tiranno ateniese
Ippia.
510 Ad Atene Clistene,
capo della famiglia degli Alcmeonidi,
caccia definitivamente il tiranno Ippia.
510 Pitagora è il primo
greco a rendersi conto che la stella lucente
della sera è la stessa del mattino, la
chiama "Afrodite" dea dell'amore. L'oracolo
di Delfi dichiara l'Acropoli luogo sacro
agli Dei: sono proibite le abitazioni
degli umani.
509 - 507 Ad Atene, la
riforma di Clistene da avvio alla democrazia,
secondo i principi di Solone, con la partecipazione
popolare dei "500" (a sorteggio); ma sarà
duramente avversata dai nobili.
506 Atene sottomette
l'Eubea, Sparta, Beozia e Calcidia.
506 Ad Argo si instaura
la democrazia dopo la sconfitta di Cleomene
di Sparta.
500 Alcmeone allievo
di Pitagora, esegue autopsie su cadaveri,
attribuisce al cervello e non al cuore
le funzioni, il controllo dei sensi e
il moto, è bollato subito d'empietà. Ecateo
di Mileto scrive un manuale di geografia.
In Grecia compare la ruota del vasaio.