dal
387 a.C. al 356 a.C.
387 Platone fonda L'Accademia
di Atene e scrive repubblica-fedone-simposio.
386 Pace di Antàlcida
tra Sparta e la Persia: le città greche
dell'Asia Minore ritornano sotto il dominio
persiano. La Lega beotica viene sciolta.
385 Mantinea è costretta
da Sparta ad abbattere le mura e a disperdere
la popolazione nei villaggi d'origine.
Nasce Eraclide, anche lui "pazzo" che
insiste con la teoria eliocentrica.
384 A Stagira nasce Aristotele.
378 Ad Atene, Viene fondata
la seconda Lega navale attica. Riprendono
le ostilità tra Sparta e Atene.
377 L'Eubea entra nella seconda
Lega di Atene.
375 Battaglia di Tegira.
373 La principale città
della Lega achea, Elice, scompare a causa
di un cataclisma.
371 Battaglia di Leuttra:
il tebano Epaminonda batte gli spartani
liberando la Messenia, che costituisce
un proprio stato, e l'Arcadia, che fonda
la capitale Megalopoli. Sparta cessa definitivamente
di essere una grande potenza e pone fine
al conflitto con Atene. La città di Mantinea
viene ricostruita.
371 - 362 Supremazia
tebana su Sparta che intanto si allea
con Atene contro Tebe.
370 Eudosso, a Cnido,
fonda una sua scuola cosmologica; definisce
esattamente l'anno solare (è in uso l'anno
lunare) di 365 gg e 6 ore (ma è inutile,
anche a Roma sarà adottato solo nel 45
a. C.
368 Il futuro re di Macedonia,
Filippo II, è inviato a Tebe come ostaggio,
dove assorbe la cultura greca e fa conoscenza
delle innovazioni militari di Epaminonda.
365 Samo è riconquistata
da Atene. Nasce Pirrone che darà vita
ad una scuola filosofica a indirizzo scettico:
una ricerca della felicità attraverso
una programmatica rinuncia alla conoscenza.
364 A Cinocefale, in
Tessaglia, il tebano Pelopida vince Alessandro,
tiranno di Fere, ma muore combattendo.
362 Nel Peloponeso battaglia
decisiva a Mantinea dove gli eserciti
tebani battono spartani e ateniesi, ma
per la morte in battaglia di Epaminonda
viene segnata la fine dell'egemonia tebana.
361 A Potidea viene ristabilita
la cleruchia ateniese.
359 Mentre a Mantinea
i tebani, sconfiggono gli spartani e ateniesi,
Filippo II diventa reggente di Macedonia.
Ad Atene opera lo scultore Prassitele,
uno dei più grandi dell'antichità.
359 - 336 Regno di Filippo
II re in Macedonia.
357 - 346 Guerra sociale
(Chio, Coo, Bisanzio, Rodi) contro Atene;
interviene Filippo II, alleato di Atene,
che con abili colpi di mano, s'impadronisce
della Tracia e conquista il suo primo
sbocco sul mare ad Anfipoli.
356 A Filippo II e Olimpiade
sua moglie nasce il figlio Alessandro
mentre è impegnato a conquistare Pidna
(Salonicco) e Potidea, che provoca un'accesa
ostilità ateniese.