dal
354 a.C. al 335 a.C.
354 La città di Coronea,
viene presa due volte dai focesi durante
la guerra sacra.
353 Filippo II il Macedone,
proseguendo verso la Grecia, con il pretesto
della terza guerra sacra occupa la Focide
appoggiata da Atene e Sparta e conquista
Pidna e Potidea, che viene ceduta a Olinto
ed espulsa definitivamente la cleruchia
ateniese.
352 Filippo II penetra
in Grecia, dopo aver esteso la sua influenza
sulla Tessaglia, avanza fino alle Termopoli.
Toglie ai traci le miniere d'oro del monte
Pangeo che gli permetteranno di coniare
i celebri filippi macedoni.
351 Ad Atene, fra i pochi
oppositori ai piani ambiziosi del re macedone,
troviamo l'oratore Demostene e la sua
Prima Filippica.
350 Aristotele si stabilisce
a Mitilene (Lesbo) e scrive le sue più
importanti opere di biologia, zoologia,
astronomia, fisiologia, grammatica, economia,
politica, anatomia, scienza.
349 Demostene, con le
tre Olintiache, propugna la necessità
di soccorrere Olinto, assediata da Filippo.
348 Filippo II conquista la penisola
calcidica, Potidea, Metone, Stagira e
Olinto. Ad Atene muore Platone.
346 Filippo di Macedonia,
con la pace di Filocrate, dove sono riconosciute
le conquiste macedoni in Tracia, conquista
la fiducia degli ateniesi che vedono in
lui un potente alleato per liberarsi dei
nemici persiani.
343 Demostene pronuncia
la Seconda Filippica, denunciando le mire
espansionistiche in Grecia del re macedone
Filippo.
342 Aristotele dopo aver
soggiornato a Mitilene (Lesbo), chiamato
da Filippo diventa precettore di Alessandro
Magno a Pella.
341 Demostene, nella
Terza Filippica, sostiene il buon diritto
di Atene di intervenire con una flotta
nel Chersoneso e smaschera la subdola
politica di Filippo di Macedonia.
340 I Macedoni avanzano
fino a Perinto e Bisanzio. Epicuro nasce
a Samo, fonderà ad Atene la sua scuola;
perseguimento della felicità individuale
dell'uomo intesa come una serenità interiore,
senza eccessi d'ambizione. La filosofia
di Epicuro bollata sempre come empia,
perché edonistica. (il piacere) era mirata
invece (senza rinunciare a nulla) a un
uso equilibrato e ragionevole dei propri
"beni".
339 Nella Grecia Centrale,
nuova guerra sacra contro Anfissa, scatenata
dal partito filomacedone. Filippo II,
con la complicità dei focesi, occupa la
fortezza di Elatea che domina l'accesso
alla Beozia.
338 Filippo II di Macedonia
sconfigge nella battaglia di Cheronea
le truppe della Lega panellenica (ateniesi,
tebani e beoti tutti uniti), impossessandosi
definitivamente dell''Eubea e del Chersoneso.
È la fine dell'indipendenza greca.
337 A Corinto si svolge
il congresso che nomina Filippo II capo
della confederazione ellenica Lega Corinzia.
336 A Palatitsia, Filippo
II di Macedonia viene assassinato durante
le nozze di Alessandro I che diventa re
(istruito da Aristotele). 336 - 323 Regno
di Alessandro Magno
335 A Corinto si svolge
un altro congresso che rinnova ad Alessandro
gli stessi poteri conferiti a Filippo
II. Un tentativo di rivolta costò a Tebe
la distruzione totale da parte di Alessandro,
gli abitanti sono ridotti in schiavitù.
Aristotele fonda ad Atene la scuola del
Liceo (o peripatetica, per l'usanza di
parlare e passeggiare).