dal
320 a.C. al 286 a.C.
320 Pitea, geografo grande
navigatore, (scopre l'Inghilterra) redige
un trattato sulle maree, vien bollato
di empietà, "sono gli dei che controllano
i mari, non la luna e le sue fasi". Lo
deridono.
318 Viene rovesciato
il governo oligarchico di Atene. Cassandro
controlla Macedonia e Grecia.
317 - 307 Ad Atene, Demetrio
Falereo signore della città, posto da
Cassandro a capo del governo macedone.
316 Potidea, distrutta
durante la guerra olintiaca, viene rifondata
da Cassandro con il nome di Cassandria.
307 Ad Atene, Demetrio Poliorcete
caccia Demetrio Falereo, reggente di Cassandro,
e restaura il governo democratico, ricevendo
in cambio onori divini.
306 Nelle acque di Salamina,
a Cipro, Demetrio Poliorcete riporta una
grande vittoria navale su Tolomeo, per
cui assunse con il padre, Antigono Monoftalmo,
il titolo di re. Ad Atene, Epicuro fonda
il Giardino.
305 Assedio di Rodi da
parte di Demetrio, che gli procura il
soprannome di Poliorketes, assediatore
di città; non se ne impadronisce ma ottiene
un atteggiamento neutrale nella lotta
tra i successori di Alessandro. Aristarco
scrive "la grandezza e la distanza del
sole e della luna" dove scientificamente
spiega la teoria eliocentrica, ma è anche
l'ultimo a farlo, non si scriverà'' più
nulla fino al 1600 con Galileo.
303 Demetrio I Poliorcete,
si volge di nuovo contro Cassandro sconfiggendolo
presso le Termopili, liberando la Grecia
dal dominio macedone.
302 Demetrio I Poliorcete
ricostituisce la Lega di Corinto e assume
il comando delle forze militari.
301 Nella Battaglia di
Ipso in Frigia, muore il grande Antigono
per opera dei Diadochi Seleuco, Lisimaco,
Cassandro e Tolomeo; i possessi del figlio
Demetrio I si riducono in un piccolo numero
di piazzeforti in Asia e in Grecia (Efeso,
Mileto, Corinto). Ha termine in Macedonia
il periodo dei Diadochi. Ctesibio costruisce
l'organo musicale ad aria e canne, usato
in Grecia fino al 450 d.C. ma sarà proibito
dalla chiesa; uno lo riceverà nel 757
d.C. Pipino alla corte di Francia; poi
si userà proprio in chiesa.
300 Si afferma in Grecia
la Lega etolica. I cinesi, dagli astronomi
egizi-babilonesi (sinergie promosse da
Alessandro!), scoprono le ore, l'anno
solare e lunare: lo dividono in 365,25
e in 29,53085 giorni. I babilonesi formulano
il concetto di zero.
297 Alla morte di Cassandro
Demetrio I si impadronisce della Macedonia
294 Demetrio I, alleatosi
con Seleuco cui diede in moglie la figlia
Stratonice, dopo essersi impadronito di
nuovo di Atene, penetra in Macedonia,
dilaniata da contrasti dinastici e si
fa proclamare re.
290 Ad Alessandria viene
costituita la grande biblioteca con 1.000.000
di opere. Primo bibliotecario è Zenodoto,
poi Euclide; e vi studierà anche Archimede
e molti altri. Euclide presenta "Elementi
di geometria".
289 In Macedonia Demetrio
I Poliorcete lascia il regno al figlio
Antigono I Gonata, per recarsi in Asia,
con l'intenzione di riprendere il piano
egemonico del padre.
286 La campagna in Asia
di Demetrio Poliorcete, è resa difficile
dai soldati stanchi ed ammalati e si deve
arrendere a Seleuco, che intanto si era
schierato contro vista la sua crescente
potenza, e lo relega in una specie di
libera prigionia fino alla morte.