dal
226 a.C. al 166 a.C.
226 Sparta ricostituisce
la Lega peloponnesiaca e la Lega achea
comincia a declinare; Arato subisce una
sconfitta a Megalopoli. La Sardegna, la
Corsica, la Sicilia vengono organizzate
come province romane e assegnate appunto
a quattro pretori che d'ora in avanti
verranno eletti a Roma.
224 Intanto in Grecia
con i macedoni di Antigono II Dosone,
si costituisce una lega ellenica con l'intento
di inglobare la Lega achea e portare aiuto
contro gli spartani.
223 La Lega achea, insieme
al macedone Antigono Dosone, conquistano
e distruggono Mantinea. Sparta riporta
le vittorie di Argo e Corinto contro la
Lega achea.
222 A Sellasia, Antigono
Dosone, re di Macedonia alleato degli
achei, sconfigge il re di Sparta Cleomene
III e ormai domina quasi su tutta la Grecia.
221 - 179 Filippo V re
di Macedonia.
220 - 217 Guerra delle
due leghe.
212 - 205 I guerra macedonica:
Filippo V e la Lega achea contro i romani
alleati con Sparta e la Lega etolica.
207 Nei pressi di Mantinea,
si svolge la battaglia che vede vincitore
l'esercito della Lega achea, comandato
da Filopemene su quello spartano guidato
da Macanida, che muore sul campo. Plauto
presenta "L'Asinaria".
205 Pace di Fenice tra
Filippo V di Macedonia e Roma.
200 In Grecia, appare
nelle costruzioni l'uso dell'arco. In
egitto si redige la "stele di rosetta
" trilingue; sarà fondamentale in seguito
per decifrare i geroglifici.
200 - 197 II guerra macedonica.
197 A Cinocefale in Tessaglia,
Filippo V di Macedonia è sconfitto da
romani, con Flaminio, e ateniesi. Finisce
la II guerra macedonica: libertà
della Grecia.
196 A Corinto i romani,
vincono in Grecia. Flaminino, durante
i giochi istmici, proclama la stessa completamente
indipendente.
195 Forti esportazioni
a Roma di opere d'arte dalla Grecia, che
però con l'avvento del cristianesimo saranno
quasi tutte distrutte (le accuse saranno:
che sono idoli di pietra, delle espressioni
pagane).
191 L'Eubea passa ai
romani.
190 Scipione, dopo l'Africa,
parte determinato per l'Asia contro il
siriano Antioco II, che va a sbaragliare
a Magnesia e apre trattative di pace con
i romani. Viene organizzata la famosa
biblioteca di Pergamo.
188 Pitocrito scolpisce
la Nike di Samotracia.
179 - 168 Perseo, figlio
di Filippo V di Macedonia, riprende il
rafforzamento della potenza macedone.
172 - 168 III guerra macedonica.
168 Nella battaglia di Pidna,
Perseo, figlio di Filippo V, viene sconfitto
dai romani: ha fine la monarchia macedone
che viene divisa in quattro repubbliche
democratiche indipendenti.
166 Come bottino di guerra preso
a Perseo in Macedonia c'è una grande biblioteca
e a Roma si istituisce la prima biblioteca
con testi originali greci, persiani, indiani,
egiziani.