dal
148 a.C. al 393 d.C.
148 In Macedonia una
rivolta antiromana fallisce: la regione
diviene provincia romana.
148 - 146 A Corinto, la Lega
Achea si ribella ai romani; dopo la battaglia
di Leucopetra, L. Mummio conquista la
città che viene saccheggiata e incendiata.
La Grecia è annessa a Roma come provincia
di Macedonia.
143 Da distruzioni e battaglie
in Grecia e Macedonia i romani si portano
a casa immense quantità di opere d'arte
che andranno ad abbellire Roma. (Teodosio
le bollerà poi pagane).
140 Il regno indogreco della
Battriana viene invaso dai saci, una popolazione
nomade indoeuropea.
130 Ipparco di Nicea scopre la
processione degli equinozi.
100 In Grecia, compaiono i primi
frantoi mossi da una ruota idraulica,
e viene anche inventata la pressa a vite
per la spremitura dell'uva e delle olive
(molto simile alle attuali).
88 Atene si ribella a Roma e
si allea a Mitriade VI.
86 A Roma, Silla riparte per
la Grecia, assedia Atene che verrà duramente
saccheggiata, Roma vuole destituirlo per
lo scempio fatto e invia Flacco che fa
il doppio gioco.
86 Silla sconfigge gli eserciti
di Mitriade in Macedonia.
85 Con la pace di Delo termina
la guerra mitriadica.
55 I daci tentano di espandersi
in Grecia.
48 A Farsalo, in Epiro, Cesare
sconfigge definitivamente Pompeo.
42 In Tracia, a Filippi, Antonio
e Ottaviano sconfiggono i cesaricidi.
27 Augusto costituisce la Grecia
come provincia a sé stante col
nome di provincia d'Acaia
393 d.C. Ultimi giochi olimpici