CURIOSITA' GRECHE


WHAT’S PLEIADI?

Le Pleiadi, denominate anche Gallinelle, sono un ammasso stellare che si trova nella Costellazione del Toro. Il nome è di origine greca e deriva dalle sette figlie di Atlante e di Pleione, le quali secondo un mito, morirono di dolore e furono trasformate in una costellazione…
Nei mesi che vanno da ottobre a febbraio, sono visibili nell’emisfero settentrionale: ad occhio nudo, infatti, possiamo riuscire ad identificare sei stelle, se poi si è dotati di vista acuta, si riesce a scorgerne anche più di dieci!
Per la prima volta esse furono osservate da Galileo Galilei. Con il suo telescopio egli ne individuò 37. Oggi si sa che quest’ammasso stellare è giovane, ha un’età inferiore ai 20 milioni di anni e comprende fino a 500 stelle, che si trovano a circa 410 anni luce dal Sole. Dette stelle sono dotate di un moto proprio comune che tende a spostare l’ammasso verso sud, sud-est.
Ciò è un esempio di come le costellazioni non siano unite sulla base di un criterio scientifico, ma secondo pure associazioni fantastiche. Fin dall’antichità alcuni gruppi di stelle sono stati raggruppati per simboleggiare rappresentazioni denominate poi con nomi di animali, personaggi mitologici, eroi vari. Grazie non solo ai greci, ma anche agli egizi, babilonesi, cretesi, latini, ci sono state tramandate così alcune vere e proprie “mappe” del cielo! Infatti, osservando le stelle dalla Terra si ha la sensazione di vederle distribuite sulla volta celeste, sebbene in realtà distano tra loro vari diversi anni-luce…
L’unica eccezione è costituita dalle costellazioni vicine al Polo Sud celeste, che non erano mai state viste dai nostri antenati europei medio-orientali prima delle esplorazioni avvenute tra il XV ed il XVI secolo.
Pertanto, nonostante siano solo un effetto ottico dovuto alla prospettiva, le costellazioni rimangono comodi e immediati riferimenti per orientarsi nel cielo di notte.

 

altre curiosità

a cura della dott.ssa Cettina Messina