Covid e crisi bancarie: ecco la ricetta della Bce. Basterà?
Riassorbire i fondi europei. Questo l'imperativo della Bce che indica la strada agli Stati membri per provare a duscire dal cono d'ombra della pandemia: sarà "fondamentale" disporre di strategie credibili di risanamento di bilancio a medio termine.
Francoforte sostiene che sulla strada della ripresa potrà pesare in negativo l'eredità dei lockdown, "come un eccesso di debito tra le imprese più colpite o cambiamenti strutturali nel comportamento di imprese e famiglie, così come un aumento della digitalizzazione".
Inoltre la fine delle norme speciali immaginate per i fallimenti e il successivo smantellamento dei programmi di sostegno pubblico nel periodo post Covid, potrebbero accelerare la drammaticità dei prestiti in sofferenza. Uno scenario che, se sommato al calo della produzione nell'area dell'Unione europea, fa propendere tutti gli analisti per un probabilissimo deterioramento della qualità del credito. Secondo i dati diffusi dalla Bce potrebbero ammontare a 1,4 miliardi i prestiti in sofferenza delle banche nell'area dell'euro.
twitter@mondogreco
Comments: