|
di Pelagia
Kotsoni
“Come nella
luce del giorno non c`è una stella
più calda e scintillante del sole,
ugualmente non esiste una competizione
così grande come le Olimpiadi’’
Pindaro, poeta
lirico greco, 5° sec. a.C.
Le
origini delle Olimpiadi risalgono alla
Grecia antica. Secondo gli archivi storici
le prime Olimpiadi ebbero luogo nel 776
a.C., quando la matrice dei valori dello
spirito olimpico cominciò a formarsi
fondata sui principi della creatività
umana e dell`abilità. Con il passare
dei secoli, tramite le gare olimpiche
furono messi in evidenza grandi personaggi
che ottenero distinzioni meravigliose.
Le Olimpiadi divennero un evento durante
in cui la nobile competizione e il valore
della formazione sportiva vennero emersi.
Questo succedeva fino al 393 d.C, quando
l`Imperatore Theodosios le abolì
pur chiamandole ‘’troppo paganistiche’’.
Nel 1896, grazie agli sforzi tenaci del
francese Pierre de Coubertin, del greco
Dimitrios Vikelas e di altre persone,
le prime Olimpiadi moderne ebbero luogo
nel loro paese di nascita.
La nazione greca e tutto il mondo accolse
il ravvivamento delle gare e di nuovo
divennero la piu`grande celebrazione sulla
Terra. Nel secolo seguente, le Olimpiadi
si svolsero a livello mondiale, comprendendo
una vasta gamma di culture e civiltà,
affrontando nuove sfide, lo sviluppo e
l'evoluzione mondiale.
Pelagia
Kotsoni
(traduzione dall'inglese dal sito ufficiale
delle Olimpiadi http://www.athens2004.com/en/OlympicGamesHistory)
|
Il
simbolo delle Olimpiadi, cinque cerchi
inanellati tra loro a simboleggiare l'amicizia
tra i popoli in nome dell'ideale sportivo,
rappresentano i cinque continenti, a ciascuno
dei quali corrisponde un colore: il blu
per l'Europa, il giallo per l'Asia, in
nero per l'Africa, il verde per l'Oceania
e il rosso per l'America.
La fiamma simboleggia la continuità
tra le Olimpiadi del mondo antico e quelle
dell'era moderna. L'uso attuale della
fiamma olimpica risale alle Olimpiadi
di Berlino del 1936. La fiaccola olimpica
viene accesa a Olimpia (nella regione
greca dell'Elide) dai raggi del sole,
e poi portata da corridori in staffetta
fin sul luogo dell'Olimpiade.
|
CITTA' SEDI
DEI GIOCHI OLIMPICI |
1896 ATENE
1900 PARIGI
1904 ST.LOUIS
1908 LONDRA
1912 STOCCOLMA
1920 ANVERSA |
1924 PARIGI
1928 AMSTERDAM
1932 LOS ANGELES
1936 BERLINO
1948 LONDRA
1952 HELSINKI |
1956 MELBOURNE
1960 ROMA
1964 TOKIO
1968 MEXICO CITY
1972 MONACO
1976 MONTREAL |
1980 MOSCA
1984 LOS ANGELES
1988 SEOUL
1992 BARCELONA
1996 ATLANTA
2000 SIDNEY |
GLI OLIMPIONICI
GRECI |
Con
38 medaglie d'oro, 54 d'argento e 51 di
bronzo, la Grecia si colloca al 28°
posto nel medagliere olimpico, con un totale
di 143 medaglie. Nella prima edizione, Atene
1896, gli ori furono 10. Le altre vittorie
furono nel 1904 a Saint Louis, nel 1912
a Stoccolma, nel 1960 a Roma e nel 1980
a Mosca (Migiakis, lotta greco-romana).
Da Barcelona 1992 in poi le medaglie iniziano
ad aumentare: Patolidou, 100 mt ostacoli
donne e Dimas, sollevamento pesi. Ad Atlanta
nel 1996 si raddoppia: 4 medaglie (Melissanidis,
ginnastica a corpo libero uomini, Kakhiashvilis
e Dimas, sollevamento pesi e Kaklamenakis,
vela). Nel 2000 a Sidney altri 4 ori, 6
argenti e 3 bronzi per un totale di 13.
Ad Atene, infine, sono state ben 16 le medaglie
greche
|
LE MEDAGLIE GRECHE
DI ATENE 2004 |
Medaglie d'oro
(6)
- Atletica donne 400 metri ostacoli: Fani
HALKIA
- Atletica donne 20 km di marcia: Athanasia
TSOUMELEKA
- Tuffi sincronizzati uomini 3 metri: GRE
- Ginnastica artistica uomini - anelli:
Dimosthenis TAMPAKOS
- Judo uomini - 81 kg: Ilias ILIADIS
- Vela donne classe 470: GRE
Medaglie d'argento (6)
Atletica donne salto triplo: Hrysopiyi DEVETZI
Atletica donne lancio del disco: Anastasia
KELESIDOU
Vela uomini classe Mistral: GRE
TaekWondo uomini over 80kg: Alexandros NIKOLAIDIS
TaekWondo donne under 67kg Elisavet MYSTAKIDOU
Water Polo donne: GRE
Medaglie di bronzo (4)
Atletica donne giavellotto: Mirela MANJANI
Rowing - Men's Lightweight Dbl Sculls GRE
Weightlifling - Men's 85kg Pyrros DIMAS
Wrestling - Men's Greco-Roman 55kg Artiom
KIOUREGKIAN |
LE MEDAGLIE
D'ORO NELLA STORIA |
ATLETICA LEGGERA
Maratona uomini
1896 Spiridion Luis (2h58'50")
200 metri uomini
2000 Konstantinos Kenteris (20"09)
100 metri ostacoli donne
1992 Patolidou (12"64)
400 metri ostacoli donne
2004 Fani HALKIA
20 km di marcia donne
2004 Athanasia TSOUMELEKA
GINNASTICA ARTISTICA - Uomini
Anelli
1896 Mitropoulos
2004 Dimosthenis TAMPAKOS
Corpo libero
1996 Melissanidis (p. 9.850)
LOTTA GRECO ROMANA
Categoria Piuma, 62 kg
1980 Migiakis
SOLLEVAMENTO PESI - Uomini
categoria mediomassimi, Slancio
85 kg
1992, 1996, 2000 Pyrros Dimas
categoria massimi pesanti, Slancio
94 kg
1996, 2000 Akakios Kakiasvilis
|
SCHERMA - Uomini
Sciabola individuale
1896 Georgiadis
TIRO A SEGNO - Uomini
Pistola automatica 25mt
1896 Phranguidis (p. 344)
Arma libera
specialità abolita nel 1976
1896 Orphanidis (p. 1.583)
TAEKWONDO - Uomini
58 kg: 2000 Michail Mouroutsos
CICLISMO - Uomini
Strada - Corsa individuale
1896 Konstantinidis
VELA
Classe Mistral uomini
1996 Kaklamenakis
Classe 470 donne
2004 Grecia
TUFFI SINCRONIZZATI - uomini
2004 Trampolino 3 metri
JUDO - uomini
2004 Ilias ILIADIS (81 kg)
|
|
|
|