
scrivi la tua su Alekos Panagulis
10.05.2006
Di Alekos si conosce poco purtroppo e quel
poco e' importantissimo per le persone che
credono nei veri valori quali liberta',
giustizia e pace. Basta non voglio dire
altro perche' Alekos va amato e stimato
non criticato. Zi Alekos, see u Oriana
Luca Brunelli - Verona
30.04.2006 Panagoulis
Manana se cumplen 30 anos que mataron a
Alekos Panagoulis y para mi era muy triste
pensar que despues de tanto tiempo ya nadie
se acordaba de Alekos hasta encontrar mondo
greco, fue para mi una sorpresa muy grata
encontrar gente que todavia lo recerda,
porque hoy no existen hombres como el...
por esto el vivira sempre nella nostra memoria
e nel nostro cuore...
ALEKOS ZI PER SEMPRE
Patricia Perez - Santiago [Chile]
12.03.2006
Vorrei rispondere - parlare con Eleytheria.
Essendo tu greca e' piu facile per te conoscere
i fatti. Come anche probabilmente e' piu
facile pero' conoscere fatti viziati, coperti,
sovvertiti da chi al potere aveva interesse
a renderli tali. Di certo, d'altro canto,
non puo bastar aver letto un libro, seppur
di grande coinvolgimento, basato su documenti
e romanzo-verita' (come Un
uomo) per avere la piena visione della
situazione storica greca di allora e del
valore di un "rivoluzionario"
come Panagulis. D'altronde la stessa Fallaci
non nasconde che Alekos si ubriacasse spesso
e toccasse i piu bassi livelli della sua
dignita'. Ne' nasconde la sua irruenza,
i suoi modi poco ortodossi e poco efficaci,
tutt'altro che realistici. Ma mai corrotti.
Mi piacerebbe pero' sapere piu' approfonditamente
il tuo parere, e come la Grecia ricorda
(o non) tale personaggio. La mia mail e'
iure28@hotmail.com
Simona - Italia
22.02.2006
ho appena letto Un
uomo; ho sottolineato le parti piu'
belle, e dico soltanto: grazie Oriana per
questa testimonianza sul tuo compagno, e
grazie per le cose che scrivi. Per sempre.
Domenico Ritorto - Crotone
17.02.2006
Ci sono stati rivoluzionari che sognavano
un mondo di giusti (Che Guevara, Robespierre,
Savonarola, Mussolini, Lenin...) e rivoluzionari
che sognavano un mondo di liberi (Alexandros
Panagoulis, i fratelli Rosselli, George
Orwell, Pietro Nenni, Mikail Bakunin ecc.).
Bisogna solo decidere da che parte stare.
Roberto Aprile - Kolonos (Atene) Greece
08.02.2006
Mi chiamo Stefania sono una ragazza italo-greca.
La prima volta che ho letto "Un
uomo" avevo 18 anni. Da quel momento
per me e' diventata quasi una malattia.
L'ho letto e riletto infinite volte, l'ho
analizzato, sottolineato le parti secondo
me piu' importanti per la comprensione del
pensiero di Panagoulis. Non sono mai stata
una di parte, la politica e i politicanti
non mi interessano. Mi interessa la liberta'.
E mi fa male pensare che molte persone critichino
la vita di quest'uomo e il suo operato.
Non c'e' cosa piu' grande del sacrificarsi
per il proprio paese senza avere la certezza
che questo sacrificio valga qualcosa. Il
resto della faccenda non e' neanche da prendere
in considerazione. Gli eroi non sono santi
e quindi sbagliano, usano a volte metodi
poco convenzionali. Ma quando si e' soli
contro tutti e tutto, vorrei vedere quanti
di quelli che affossano la sua memoria avrebbero
saputo fare almeno la meta' di cio' che
lui ha fatto. Alekos Zei
Stefania Romanos - Torino
20.01.2006 greci illustri
Prima di tutto scusa per il mio italiano
lo imparato molto tempo fa in Argentina,
adesso abito in Cile. Ma quando ho trovato
questa pagina sopra Alekos mi emozione ha
fatto molta. Ho letto Un
uomo nel anno 1985, ho conosciuto a
un uomo incredibile, unico e da questo momento
sempre mi fa compagnia. Ho imparato greco
sono andata a Grecia, in Atene ho visitato
la tomba di Alekos. Lui aveva un'amore unico
per la giustizia e la liberta' que in questo
mondo non troviamo piu. Uomini como Alekos
adesso non esistono.
Questo e' il mio email: patti_ela@hotmail.com
Se qualquno vuole scrivirmi sopra Alekos
anche cerco i libri di poesie di Alekos
"Altri seguiranno" e "Vi
scrivo da un carcere". Saluti e grazie.
Patricia Alejandra Perez - Providencia (Santiago)
- Chile [Sud America]
09.01.2006
Iformacion sobre la poesia de Alekos Panagulis,
la q escribio en la carcel y donde encontrar
sus libros.
Maria del Pilar Schneider Sanchez - San
Pedro de La Paz (Concepcion) Chile
Vedi
altri messaggi a Panagulis
|