Ellenico: alla scoperta di un’altra Grecia

“Chi conosce la Grecia - afferma Maranca - conosce la Grecia classica bene: Pericle, il Partenone, le colonne ioniche, corinzie… poi conosce il mare, il sole, le spiagge, come se ci fosse un vuoto storico che è durato anni…” Nell’ambizioso progetto degli autori, la storia, con la 's' minuscola, dei personaggi, s’intreccia alla grande storia ripercorrendone i momenti salienti: dal periodo di Bisanzio fino alla caduta di Costantinopoli, dalla pulizia etnica del popolo greco nel primo ventennio del '900 sino al dramma della guerra civile nel secondo dopoguerra e agli eventi che portano alla giunta militare dei colonnelli dal '63 al '74.
Il punto di vista è quello degli umili, degli sfollati, dei vinti, i quali, lontani dalle alte sfere del potere, si trovano in prima fila dinanzi ai traumi della storia e sono protagonisti incontrastati di fronte al miracolo dell’esistenza. A partire dal loro autentico contatto con la terra e con una cultura millenaria vi può essere la costruzione di una memoria scevra di speculazioni intellettuali e che non sia appestata da interessi ideologici ed economici. Ellenico si presenta così nel panorama letterario non solo come thriller ricco di suspense dal taglio storico ma anche “romanzo globale”, come lo definisce il critico e scrittore Marco Tabellione, opera che con i continui salti in avanti e indietro nel tempo mostra il dipanarsi labirintico della realtà, ma allo stesso tempo riannoda le fila di questa complessa trama, riassume e ricorda un universo intero, in una quotidianità di sapori e saperi, quasi sempre messi in ombra, che sarebbe opportuno riscoprire e non dimenticare.
Comments: