E se a Cipro i conti della Troika non tornassero?

Il debito pubblico degli europei.
Oggi l’Economist, nel descrivere il provvedimento, certifica come Cipro sia il quarto Paese (o quinto, se si calcola l’assistenza alle banche spagnole) che si indebita con l’Unione. E calcola che, secondo i dati proporzionati alla popolazione di ogni Paese, ogni cittadino greco deve ai creditori 21.657, ogni spagnolo 2.170, ogni portoghese 7.306, ogni irlandese 14.989 e ogni cipriota 12.500 euro. Singolare che i cittadini di Cipro debbano contribuire per la metà dei greci, nonostante attendano 10 miliardi (e non i 250 inviati ad Atene), anche se contano una popolazione di sole solo 700mila unità, rispetto agli undici milioni di ellenici.
La boutade di Dijsselboem
Per cui non si può che definire pericolosa la boutade a borse aperte (poi smentita a borse chiuse) del leader dell’Eurogruppo Dijsselboem sul modello Cipro “standard” da esportare anche in occasione di altre crisi, che segue il conteggio del manager della Commerzbank che qualche giorno fa guardava con insistenza anche ai conti correnti italiani.
Le parole di Juncker
Oggi ci pensa il suo predecessore Juncker a fare un po’ di chiarezza. In un’intervista all’emittente tedesca Phoenix, Juncker ha elogiato gli Stati membri per l’accordo finale ma ha osservato che “è importante che abbiamo messo in chiaro che i membri dell’euro rimangono uniti e nessuno lascia”. Aggiungendo che la soluzione trovata prevede “sacrifici notevoli per i ciprioti stessi”, e concorda sul fatto che Cipro deve cambiare l’economia e ricostruire il sistema bancario, senza dimenticare che “è dovere dell’Unione offrire assistenza a Cipro in aiuti diretti”.
In arrivo la modifica della garanzia sui depositi assicurati?
Forse per questo il commissario europeo al mercato interno, Michel Barnier, ammette di non escludere la modifica alla direttiva Ue sulla garanzia dei depositi per meno di 100.000 euro, anche per consentirne l’utilizzo per i salvataggi bancari futuri. Choccando con queste parole tutti, tranne chi nella troika fin dall’inizio non ha scommesso un solo euro.
Fonte: Formiche del 26/3/13
twitter@FDepalo
Comments: